La produzione del celebre cioccolato torna a maggioranza svizzera.
Keystone-SDA
La maggior parte dei prodotti Toblerone – ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione – tornerà in futuro a sfoggiare una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato giovedì il gigante alimentare Mondelez International.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di Toblerone, il gigante alimentare Mondelez International, vuole concentrarsi nuovamente sulla produzione elvetica e riportare la croce svizzera sulla confezione.
Questa decisione – che vuole sottolineare il legame tra il celebre cioccolato triangolare e la Confederazione – giunge dopo le polemiche dello scorso anno, quando la produzione di parte del Toblerone fu spostata in Slovacchia. A causa di tale trasferimento il Cervino scomparve dalla confezione della celebre barretta di cioccolato: il prodotto non rispettava più le condizioni introdotte nel 2017 per tutelare il marchio “Swiss”.
Ora, per rafforzare la produzione elvetica, Mondelez International ha annunciato l’intenzione d’investire 65 milioni di franchi nello stabilimento di Berna-Brünnen, che diventerà il “centro di competenza per il Toblerone in Svizzera”. L’investimento prevede una nuova linea di produzione, che sarà in funzione dall’autunno, e l’ampliamento delle strutture per la lavorazione di cioccolato e nougat.
Altri sviluppi
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un’esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un’analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l’inflazione.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump “per trovare rapidamente soluzioni” sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l’incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un’intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Via libera dal Consiglio federale ai programmi di ricerca Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori attivi in Svizzera potranno accedere ai programmi Orizzonte Europa, Euratom e Europa Digitale finanziati dalla Commissione europea. Ciò è possibile grazie al via libera dato ieri dal Consiglio federale.
Il franco svizzero si rafforza sul dollaro e sull’euro, è vicino a massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’escalation delle controversie sui dazi sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero.
“Superdazi”, il Governo svizzero nomina un inviato speciale per gli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai “superdazi” statunitensi inflitti alla Svizzera, il Consiglio federale ha nominato oggi un inviato speciale per gli Usa, l’ambasciatore Gabriel Lüchinger, e istituito una struttura ad hoc diretta dal capo della diplomazia elvetica, Ignazio Cassis.
Il gorilla N’Gola dello zoo di Zurigo è morto. L’esemplare maschio di gorilla dal dorso argentato è stato sottoposto lunedì a eutanasia. Aveva 47 anni e da tempo lottava con problemi di salute.
Avete in mente la barretta di Toblerone, con i suoi triangoli che ricordano le montagne? Ecco, se la comprate nel Regno Unito sappiate che avrete tutt’altro che una dolce sopresa, perché nelle confezioni d’oltremanica ci sono meno triangolini. Per i britannici, l’azienda produttrice di Toblerone ha infatti deciso di ridurre la quantità di cioccolato. Colpa…