Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Bollette 2025, un pacchetto di misure pensato per sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare i rincari dell’energia e del gas, in un contesto internazionale ancora instabile e caratterizzato da alti costi delle materie prime.
Il decreto, in vigore da aprile, conferma alcune agevolazioni già in essere e introduce importanti novità, in particolare per i nuclei familiari a basso reddito, le imprese energivore e il comparto sanitario.
Tra le misure confermate, il bonus sociale per le bollette è stato prorogato per il secondo trimestre 2025. L’agevolazione sarà destinata ai nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro, soglia che sale a 30.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
Il bonus verrà erogato direttamente in bolletta, come già avviene attraverso il sistema di incrocio dati INPS – ARERA, senza bisogno di ulteriori domande da parte dei cittadini.
Confermato anche per il secondo trimestre il taglio dell’IVA al 5% sul gas naturale per usi civili e industriali, oltre all’azzeramento degli oneri generali di sistema sulle forniture di energia elettrica e gas. Misure che continueranno a contenere i costi delle bollette per famiglie e imprese.
Tra le novità del decreto, viene stanziato un fondo di 400 milioni di euro per sostenere i costi energetici delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, particolarmente colpite dagli aumenti. Si tratta di un aiuto mirato a garantire la continuità operativa degli ospedali e delle strutture sociosanitarie.
Proseguono anche gli aiuti per le imprese a forte consumo energetico, con contributi calcolati in base al prezzo medio dell’energia elettrica e del gas naturale. Per il secondo trimestre 2025, i parametri saranno aggiornati alla luce dell’andamento dei mercati energetici.
Il decreto prevede inoltre una serie di incentivi per interventi di efficientamento energetico nelle imprese e nella pubblica amministrazione, con la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e interventi di coibentazione.
Il Decreto Bollette 2025 conferma la volontà del Governo di garantire continuità agli strumenti di sostegno contro il caro energia, tutelando in particolare le fasce più deboli e le attività produttive più esposte. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato come “la prudenza e l’equilibrio restino i cardini della politica economica del governo, pur senza rinunciare al sostegno concreto per chi è in difficoltà”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link