Dichiarazioni dei redditi, sovvenzioni CROUS, contributi del datore di lavoro… cosa cambia il 1° maggio 2025


Dal 1° maggio 2025, i parigini e gli altri residenti della regione Ile-de-France, come tutti i cittadini francesi, dovranno affrontare una serie di cambiamenti, con adeguamenti significativi sia per le imprese che per i privati. Scoprite cosa cambierà a maggio.

Il 1° maggio 2025 segna l’inizio di una serie di importanti cambiamenti per i francesi. Questo mercoledì entrano in vigore nuove disposizioni che riguardano settori come la sanità, l’energia, l’istruzione e le procedure amministrative. Vediamo tutti i cambiamenti che potrebbero avere un impatto significativo sui vostri risparmi.

Modifiche ai contributi del datore di lavoro

A seguito del decreto del 4 aprile 2025, sono state modificate le aliquote dei contributi a carico dei datori di lavoro (secondo il sito web di Service Public). Tra queste, la riduzione generale dei contributi a carico dei datori di lavoro è ora fissata allo 0,3193 per le aziende con meno di 50 dipendenti e allo 0,3233 per le aziende con 50 o più dipendenti. Inoltre, sarà ridotta l’aliquota dei contributi dei datori di lavoro all’assicurazione contro la disoccupazione e sarà aggiunto un importo forfettario di 0,50 euro per ogni ora di lavoro straordinario (solo per le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249).

Tutte queste modifiche entreranno in vigore dal 1° maggio 2025.

Dichiarazioni dei redditi

La campagna di dichiarazione dei redditi per il 2024 è in pieno svolgimento: si chiuderà il 5 giugno 2025 per i dipartimenti della regione Ile-de-France, ma è meglio guardare avanti!

Ai fini fiscali – e per la prima volta quest’anno – sarà ora essenziale dichiarare il denaro guadagnato su piattaforme collaborative come Vinted o Leboncoin. Attenzione: il fatto di dichiarare questo reddito non significa che gli verrà necessariamente applicato un margine fiscale.

Borse di studio per studenti: termine ultimo per l’inizio dell’anno accademico 2025

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande di borse di studio e alloggi per l’inizio dell’anno accademico 2025. Le domande devono essere presentate entro il 31 maggio 2025. Il servizio pubblico offre un simulatore di borse di studio per aiutare i candidati a verificare la propria idoneità prima di presentare la domanda. Questa fase è gratuita, ma essenziale per la pianificazione finanziaria dell’anno accademico a venire. Queste informazioni mirano a preparare gli studenti a una transizione agevole verso l’istruzione superiore, fornendo loro il sostegno finanziario di cui hanno bisogno per realizzare le loro ambizioni accademiche.

In breve, prendete nota dei cambiamenti e non fatevi cogliere di sorpresa. Scoprite cosa cambia per voi e cosa dovete fare in questo maggio 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link