Private equity e borsa in tandem per le piccole e medie imprese italiane
In Italia ci sono 224 mila imprese tra 10 e 250 dipendenti: le pmi, fulcro dell’economia tricolore. Eppure, di queste solo 425 sono quotate, per un totale di…
In Italia ci sono 224 mila imprese tra 10 e 250 dipendenti: le pmi, fulcro dell’economia tricolore. Eppure, di queste solo 425 sono quotate, per un totale di…
PROROGHE SCAGLIONATE Le piccole imprese, cioè con un fatturato fino a 10mln di euro e fino a 50 adetti potranno sottoscrivere la polizza anticatastrofale nel 2026. Il Consiglio dei Ministri…
Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri con un Decreto. Le nuove scadenze sono l1 ottobre 2025 e l1 gennaio 2026 lunedì 31 marzo 2025 POLIZZE CATASTROFALI, C’È LA PROROGA…
Regione Autonoma della Sardegna – Fondo per favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti…
di Alessandra Puato I dati del settore al convegno annuale dell’Aifi che nel 2023-2024 è salita da 172 a 183 associati. L’intervento medio degli operatori domestici è di 16 milioni,…
Presentato il secondo Rapporto Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria con Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e Agenzia per la…
Un’occasione imperdibile per chi vuole investire nelle aree interne e dare nuova vita ai borghi storici: grazie all’incentivo Borghi ” Linea A del Pnrr, le micro, piccole e medie…
CUNEO – Unioncamere, in collaborazione con il dipartimento per le pari opportunità, promuove il progetto di certificazione di genere per le piccole e medie imprese italiane, offrendo contributi a valere…
Un’occasione imperdibile per chi vuole investire nelle aree interne e dare nuova vita ai borghi storici: grazie all’incentivo Borghi – Linea A del Pnrr, le micro, piccole e medie imprese…
Per le piccole e medie imprese l’obbligo delle polizze catastrofali scatterà fra qualche mese (a ottobre per le medie aziende e a gennaio per quelle più piccole). Per le più…
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 28 marzo 2025, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato…
L’obbligo di stipulare le polizze catastrofali per le imprese subisce un ulteriore rinvio. Il termine per adeguarsi a questa normativa slitta al 1° gennaio 2026, ma non per tutte le…
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén Dopo le proteste delle associazioni del commercio e delle pmi il Cdm ha deciso la proroga del termine per la sottoscrizione delle polizze anti-calamità al primo…
L’assessorato dell’Industria della Regione è partner, assieme a Confindustria, Sardegna Ricerche e Oice , della quarta tappa territoriale del progetto ” Tender Lab ” In gara con… Leggi tutta…
Sono più piccole, più giovani, più straniere, più dislocate nel Mezzogiorno. Sopravvivono anche un po’ meno delle altre, ma si stanno strutturando, puntano sui settori a maggior contenuto di conoscenza…
È stato presentato oggi presso la sede di Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l’indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle…
C’è ancora una settimana di tempo per partecipare al bando Expo Osaka 2025 della Camera di Commercio di Roma. Il bando ha una dote di 350mila euro ed è rivolto…
“Si tratta di un intervento molto atteso dalle imprese del settore”, afferma l’assessore del Turismo e Commercio, Franco Cuccureddu. “Il più importante intervento finanziario che la Regione Sardegna abbia mai…
Chi ha avviato o ha intenzione di avviare un’attività, piccola o grande che sia, deve sapere che aprire un conto corrente presso una banca online per aziende permette di semplificare…
Il 44% delle realtà intervistate riconosce il rischio cyber ma solo il 15% ha un approccio strategico e la capacità di valutare il rischio cyber e mitigarlo Le piccole e…
10.13 – giovedì 27 marzo 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –/// Pluralismo negoziale e scelta del contratto applicabile: il dibattito al CNEL…
di Valentina Iorio Il 31 marzo, termine entro il quale le imprese dovrebbero sottoscrivere le polizze, il ministro Urso ha convocato un tavolo sul tema Ania, Unipol, Ivass, Sace, Confindustria,…
Ogni giorno le notizie più lette della giornata Iscriviti e ricevi le notizie via email «Un nuovo fronte si apre per le piccole imprese campane: dal 31 marzo 2025 entra…
Arezzo, 25 marzo 2025 – Tagliare la burocrazia può essere un immenso vantaggio per le attività delle piccole imprese e non comporta alcun costo per lo Stato”. Il Presidente di…
CNA ha presentato un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare…
320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito…
Sei hai un’impresa attiva nei settori Digital, Deeptech o delle Biotecnologie, fino al 15 aprile 2025 per te c’è una grande opportunità. È il bando “Tecnologie Strategiche” di Regione Lombardia,…
Agricoltura, Hansen: “Fondi vanno concentrati su giovani agricoltori e piccole imprese” – alanews …
Aperto fino al 15 aprile il Bando per progetti innovativi su Digital, Deeptech e Biotecnologie con risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR): fino a 8 milioni di…
(PressMoliLaz) Alatri (FR), 25 Mar 25 Il Comune di Alatri in collaborazione con l’organizzazione professionale di categoria FENAPI, ed il Tavolo di progettazione Partecipata per l’Agroecologia Frusinate sono lieti di…
Milano – Aperto fino al 15 aprile il Bando per progetti innovativi su Digital, Deeptech e Biotecnologie con risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR): fino a 8…
Il settore delle costruzioni in Italia conta circa 780 mila imprese, di cui il 65,3% impegnato in lavori di costruzione specializzati, il 33,1% nella costruzione di edifici e solo l’1,6%…
L’analisi di Giovanni Benvenuto, portavoce regionale della Cna e titolare di un’azienda vitivinicola vibonese che traccia anche una road map con le contromisure più idonee La questione dei dazi imposti…
Un bando per agevolare le piccole attività delle aree interne. “Botteghe aperte” è questo il progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rivolto a progetti imprenditoriali…
Una misura che intende «favorire la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Sardegna attraverso finanziamenti destinati all’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza e progetti di innovazione…
L’agenzia governativa statunitense che fornisce prestiti e aiuti a milioni di piccole imprese in tutta l’America, la sala macchine dell’economia del Paese, ha dichiarato venerdì che eliminerà oltre il 40%…
Contributo in conto impianti fino al 40% per fotovoltaico e mini eolico. La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevede agevolazioni sotto forma di contributo…
Da oggi è ufficialmente possibile presentare domanda per la misura Investimenti «Ocm Vino» relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese…
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Bilancio, ha approvato le direttive di attuazione per il sostegno alle imprese nell’ambito del piano regionale sul Fondo europeo di sviluppo regionale FESR…
(AGENPARL) – Roma, 21 Marzo 2025 (AGENPARL) – Fri 21 March 2025 COMUNICATO STAMPASOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: FINO A un milione di EUROA DISPOSIZIONE IN INVESTIMENTI SEMPLICI IN…
Cassino, Pezzulo: “Il Rentri, come strumento di digitalizzazione della gestione dei rifiuti, può contribuire alla modernizzazione dei processi aziendali anche nel settore della gestione ambientale” Attenzione al business, alla crescita…
ASCOLI PICENO – 313 ore di lavoro, costi per 9.210 euro e un’incidenza sulle casse del Paese che, con 43 miliardi di euro spesi ogni anno, corrisponde al 2% del…
Pubblicato il bando del GAL Patavino a sostegno degli investimenti extra agricoli in aree rurali, dedicato alle micro e piccole imprese non agricole che intendano realizzare un progetto in uno…
Roma – La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua…
Circa 830mila imprese interessate di 29 settori per tagliare 7 miliardi di costi della burocrazia: ecco il VI Rapporto dell’Osservatorio Grosseto: Un pacchetto di 100 proposte di semplificazione per liberare…
– Pubblicità – La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa…
Facebook WhatsApp Twitter Nel contesto economico attuale, le piccole e medie imprese rivestono un ruolo cruciale per il tessuto economico nazionale. UniCredit, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti ,…
Confartigianato apprezza le misure a favore delle piccole imprese del decreto Legge Bollette, ma avanza richieste per garantire sostegno al comparto manifatturiero artigiano. “Confartigianato – afferma il Gruppo di Presidenza…
La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare…
Per la CNA una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare…